Scuola Paritaria dell'Infanzia
“SS.Annunziata”Diano Marina (Im)
P O F
Piano dell'offerta formativa
2015-2016

“I bambini sono il nostro futuro e la ragione più profonda per conservare e migliorare la vita
comune sul nostro pianeta. Sono espressione di un mondo complesso e inesauribile,
di energie, potenzialità, sorprese e anche di fragilità – che vanno conosciute, osservate
e accompagnate con cura, studio e responsabilità e attesa.
Sono portatori di speciali e inalienabili diritti, codificati internazionalmente, che la scuola per prima
è chiamata a rispettare”(Indicazioni Nazionali per la Scuola dell'Infanzia)”
Il Piano dell’Offerta Formativa
Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è il documento fondamentale della nostra
scuola, perché ne chiarisce l’identità culturale e progettuale e rende esplicito agli utenti
della scuola ed al pubblico la progettazione educativa, curricolare, extracurricolare e
organizzativa che la scuola adotta nell’ambito della sua autonomia. (art.3 regolamento
autonomia scolastica). E’ uno strumento di lavoro e di consultazione per tutte le componenti della scuola ( famiglie, docenti, dirigente scolastico, personale non docente)

SCELTE CULTURALI, FORMATIVE,
METODOLOGICHE E ORGANIZZATIVE DELL’ISTITUTO
“La Scuola dell’Infanzia concorre all’educazione armonica e integrale delle bambine e
dei bambini nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità e delle
differenze di ciascuno… (dalle Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle attività Educative nelle Scuole dell’Infanzia” ( All. a al D.L. 19 febbraio 2004. n. 59)
In questa fase della loro crescita i bambini si stanno avviando alla presa di coscienza di
se stessi, degli altri e del mondo che li circonda, la Scuola, pertanto, opera in modo da far
raggiungere a ciascuno i seguenti Obiettivi di Apprendimento del processo formativo:
- Conquista dell’autonomia nelle azioni e nelle scelte
- Sviluppo dello spirito di iniziativa (desiderio di fare le cose e di conoscere)
- Maturazione di rapporti positivi con i compagni e gli adulti
- Interiorizzazione delle norme morali e di convivenza
- Acquisizione di atteggiamenti di stima di sé e di fiducia nelle proprie
capacità
- Capacità di espressione e comunicazione
- Sviluppo logico-intellettuale
- Sviluppo della creatività e dell’immaginazione.
- L’educazione ad una maggiore sensibilità verso i problemi di ordine sociale e morale, quali:
Contribuire alla formazione della personalità dell’alunno promuovendo atteggiamenti di rispetto e di amore verso gli altri
La coscienza ecologica
Il rispetto della diversità
La promozione di atteggiamenti positivi verso altre realtà sociali
L’avviamento, attraverso lo strumento linguistico, alla conoscenza dei valori culturali e morali di altri popoli
In particolare riferimento a quest’ultimo punto, per l’anno scolastico 2015-20116, il Collegio Docenti si propone di realizzare il progetto interculturale dal titolo :
“ Rami diversi sullo stesso albero; bambini diversi sullo stesso mondo” , con iniziative diversificate nelle varie sezioni , con i seguenti obiettivi:
-Intuire l'appartenenza ad un determinato paese del mondo
-Comprendere di essere citadini del mondo
-Intuire e rispettare l'identità di popoli diversi
-Conoscere e apprezzare i valori della solidarietà e della pace
SCUOLA DELL’INFANZIA
La Scuola accoglie bambini dai tre ai sei anni di età. Il tempo scuola si articola su 5 giorni settimanali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
Tabella orari.
ENTRATA
|
8,30 – 9.30
|
Per tutti i bambini
|
USCITA
|
15.45 – 16.00
|
Per tutti i bambini
|
Nella scuola operano tre sezioni formate con allievi di età omogenea, ad ogni sezione è assegnata un’ insegnante unica.
Nelle sezioni delle Formichine (3 anni), delle Coccinelle (4 anni) e Grilli Parlanti (5 anni) è prevista settimanalmente:
1 ora di Educazione religiosa
1 ora di Laboratorio Linguistico/ Espressivo-Manipolativo
1 ora di Educazione motoria
1 ora di Propedeutica musicale
Giornata tipo

8,30-09.30: ingresso (accoglienza bambini) disegno libero, gioco con materiale strutturato, appello e aggiornamento del calendario
09.30: canto- preghiera in salone tutte le sezioni insieme in compresenza
10,00- 11.45: attività didattiche in sezione
11.45-12.00: preparazione per il pranzo
12.00-12.50: pranzo in mensa
13.00-14.00: giochi in salone o in giardino (racconti, canzoni, giochi)
I bambini di 3 anni alle 13.30 vengono accompagnati in dormitorio.
14.00-15.45: attività didattiche in sezione, giochi strutturati, riordino.
I bambini di 3 anni rientrano in sezione alle 15.30
-la scuola è dotata di cucina autonoma e viene pertanto somministrata la refezione calda.
-Il servizio refezione predisposto conformemente alla tabella dietetica approvata dalla ASL.
-L’edificio è a norma ed è provvisto dei certificati di conformità secondo il D.L. 624/96 sulla
sicurezza
Organizzazione scolastica
Presidente: Rappresentante Legale Madre Maria Letizia Carraro
Direttrice-Coordinatrice didattica: Suor Maria Rita Varotto, responsabile del buon funzionamento del servizio e dell'andamento generale della scuola. In collaborazione con la Presidente promuove le riunioni del Collegio Docenti per le programmazioni e le verifiche dell'attività educativa svolta nella scuola in conformità alle norme pedagogiche e giuridiche in vigore e secondo i Nuovi Ordinamenti per la Scuola dell'Infanzia in Italia.
Docenti: Ammirati Giorgia per la sezione “A” Formichine;
Rovellini Tiziana per la sezione “B” Coccinelle;
Trotti Alba Maria per la sezione “C” Grilli parlanti
Suor Maria Rita Varotto per l'insegnamento della religione cattolica
Acquarone Daniela per l'educazione motoria
I docenti si impegnano in base alla normativa vigente a tutelare la privacy proteggendo
adeguatamente i dati sensibili relativi agli allievi. Alle famiglie viene distribuito ogni anno un modulo di autorizzazione per segnalare l’assenso alla divulgazione delle immagini degli
allievi a scopo didattico e di documentazione delle esperienze.
La Scuola dell’Infanzia SS. Annunziata è aperta a collaborare con le famiglie valutando gli eventuali problemi, diversi da famiglia a famiglia secondo le necessità, nel limite delle possibilità e disponibilità.
La famiglia difficilmente viene lasciata sola nel momento del bisogno, pertanto non si tralascia mai di aiutare quelle famiglie che si trovano in difficoltà economiche.
La Direzione
Scuola dell’Infanzia “ SS.ANNUNZIATA”